I 5 sensi e la demenza – Il gusto
Il gusto, insieme con l’odorato e la stimolazione nervosa, determinano il sapore degli alimenti e contribuiscono a distinguere tra cibi sicuri e nocivi. Anche per questo senso vi sono delle modificazioni che riguardano:
- L’atrofia delle papille gustative e la diminuzione della produzione di saliva.
- Con la diminuzione delle papille gustative e il calo di insulina nel cervello, molte persone con demenza sperimentano cambiamenti dell’appetito e possono usare troppo sale, spezie, zucchero.
- Studi hanno dimostrato che quando la demenza attacca la parte del cervello responsabile dell’autocontrollo nella dieta (porzione frontale del cervello) si può mangiare senza sentire il senso di sazietà, senza potersi fermare.
- Impossibile identificare l’alimento dal gusto, compreso il cibo con muffa, e il latte acido.
- Può mangiare dentifricio, collutorio e detergenti domestici, confondendoli per cibi.
Suggerimenti
- Limitare l’accesso al sale, allo zucchero e al cibo spazzatura.
- Indossare dentiere adeguate, eseguire una buona cura orale.
- Rimuovere tutti i piccoli oggetti che assomigliano a caramelle/cibi.
- Incoraggiare i fluidi e ridurre l’accesso al cibo.